Vai al contenuto

Ciclo Mutato Nomine

Sirena

2020
100×50 cm
acrilico e tecnica mista su tela

“La tua voce come il coro delle sirene d’Ulisse m’incatena, ed è bellissimo perdersi in questo incantesimo.”
(Franco Battiato)

per Info e Acquisto

dal catalogo MUTATO NOMINE [nella favola si parla di te] Luisa Valeriani. Opere

Luccica ancora

Falsi miti ed “attrazioni fatali” sono alla base della lettura 2.0 del mito di Sirena, a rimarcare il dettato metaforico – “Non è tutt’oro ciò che luccica!” – che è nondimeno avvertimento e invito alla prudenza di diffidare di comportamenti e situazioni che appaiono a prima vista commendevoli e assai valide ma che si rivelano poi, ad una più attenta analisi, molto meno convenienti, piacevoli o lodevoli di come sembravano.

Sebbene della locuzione siano presenti riferimenti fin dai tempi di Esopo, l’espressione si è diffusa secoli dopo per via della sua presenza ne Il mercante di Venezia di William Shakespeare, dove il motto è presente su uno degli scrigni offerti a Porzia da uno dei suoi pretendenti, il Principe del Marocco (“All that glisters is not gold / often have you heard that told…”).

La frase ha poi trovato una dignità più popolare nel primo volume della trilogia de Il Signore degli Anelli (“The Fellowship of the Ring”), saga di John R. R. Tolkien del 1954, e – con meno lirismo, nel 1971 – nella celeberrima Stairway to Heaven dei Led Zeppelin.